
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 15 aprile 2025
HNW e UHNW che si muovono in Italia. Come gestirle
Oltre la flat tax: perché l’Italia è una meta prediletta per i milionari di tutto il mondo
Negli ultimi anni, l’Italia si è ritagliata un nuovo ruolo nella mappa globale dei grandi patrimoni in movimento. High Net Worth e Ultra High Net Worth Individuals, provenienti da aree come il Regno Unito, la Svizzera, il Medio Oriente e l’Asia, ma più recentemente anche dagli USA, guardano al nostro Paese non solo per un regime fiscale oggettivamente più favorevole rispetto a quello dei paesi di origina, ma per un insieme articolato di fattori economici, culturali e personali. Comprendere appieno questo fenomeno è oggi una priorità per ogni rete di consulenti patrimoniali che vogliano proporsi come interlocutore credibile e competente per questo segmento in espansione.
Un quadro fiscale favorevole
Un primo elemento di interesse per i nomadi milionari che intendono muoversi nel Belpaese è sicuramente l'imposta sostitutiva dell'Irpef sui redditi prodotti all'estero da persone fisiche che decidono di portare la propria residenza in Italia con il regime opzionale dei “neo residenti”. Nonostante nel 2024 la cosiddetta flat tax sia stata raddoppiata, passando da 100.000 a 200.000€, per gli individui ad alto patrimonio netto questa rappresenta senz’altro un importante incentivo, grazie all’ottimizzazione della gestione fiscale e contabile degli asset internazionali e delle strutture crossborder.
Ma non è tutto. Anche la fiscalità delle vicende successorie risulta particolarmente vantaggiose per chi si trasferisce in Italia, considerando che le aliquote con le quali viene calcolata l’imposta di successione risultano tre le più basse dei paesi europei e occidentali e che molti strumenti come polizze vita e trust possono godere dell’esenzione dell’applicazione dell’imposta stessa. Infine, occorre ricordare anche i regimi fiscali favorevoli per i proprietari di beni immobili di interesse storico e culturale, anche quando essi siano messi a reddito.
Un contesto di investimento ricco e articolato
Tuttavia, fermarsi alla leva fiscale sarebbe limitante. Oltre al vantaggio fiscale, infatti, l’Italia offre oggi un contesto d’investimento estremamente interessante, che va ben oltre i tradizionali asset finanziari. Il real estate di pregio, in particolare nelle città d’arte, nei borghi storici e nelle zone costiere, continua ad attrarre l’attenzione degli investitori internazionali. Ma si moltiplicano anche le opportunità in settori come l’arte, la viticoltura, l’ospitalità di lusso e le startup tecnologiche. Anche le aziende italiane che operano nella filiera industriale risultano particolarmente interessanti, considerate le dimensioni contenute e le potenzialità di crescita. La presenza di numerosi intermediari che agevolano l’investimento nei mercati privati - fondi e banche private in primis – rende ancora più attraente l’investimento in Italia.
Chi possiede grandi patrimoni, infatti, cerca oggi investimenti che generino valore anche in termini di impatto culturale e sociale, e l’Italia è un laboratorio perfetto per iniziative di questo tipo. I consulenti patrimoniali possono posizionarsi come perno strategico tra i bisogni del cliente e la rete di contatti locali, legali, fiscali e imprenditoriali necessaria per attivarli.
La qualità della vita come intangible asset
Molti HNW e UHNW scelgono l’Italia perché vedono nella qualità della vita un valore da integrare nella loro pianificazione patrimoniale. Dalla sicurezza personale all’accesso a sanità e istruzione d’eccellenza, fino alla possibilità di godere di un patrimonio artistico e culturale unico, il nostro Paese si propone sempre più come destinazione permanente per famiglie abituate a standard elevati. In questo contesto, anche la residenza e il passaggio generazionale assumono un nuovo significato.
Il ruolo del consulente come figura chiave nella relocation
Affrontare i bisogni di una clientela internazionale HNW richiede ben più che una conoscenza approfondita dei mercati finanziari. Accompagnare le famiglie nella scelta dei giusti percorsi sotto il profilo della pianificazione patrimoniale e successoria è infatti non un fine, ma un prerequisito per poter operare con questo segmento di clientela. Serve un approccio multidisciplinare, in grado di tenere insieme fiscalità internazionale, pianificazione finanziaria, contesto normativo e sensibilità culturale. Le scelte di investimento, le strutture societarie e i veicoli assicurativi devono essere creati su misura, spesso in sinergia con professionisti esterni, come avvocati, commercialisti e specialisti in real estate.
In conclusione
Per i consulenti patrimoniali che intendono assistere la clientela altamente patrimonializzata devono quindi farsi promotori di un dialogo costante e strutturato tra le esigenze del cliente e le potenzialità offerte dal contesto italiano, valorizzando la propria rete professionale e la capacità di visione a lungo termine. Comprendere a fondo i meccanismi che spingono HNW e UHNW a scegliere il nostro Paese, e saperli tradurre in soluzioni patrimoniali concrete, è oggi una delle sfide più interessanti – e profittevoli – per chi opera nel mondo della consulenza evoluta.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.